Il Centro Diurno Keramos, di n. 22 posti, si occupa, con procedura di autorizzazione all’esercizio avviata con DDR n. 80 del 18/03/2009 – Regione del Veneto, del Il percorso Educativo Occupazionale: è rivolto a persone con disabilità e con livelli di autosufficienza residui o parziali, da mantenere e/o potenziare.
Tale percorso promuove interventi finalizzati a:
- mantenere, potenziare e valorizzare abilità e autonomie personali e sociali;
- favorire la maturazione e la crescita globale della persona, attraverso un percorso di sperimentazione delle attitudini individuali e delle capacità espressive, in un contesto di laboratori artigianali.
Questo percorso fonda principalmente la sua organizzazione sull’attività di laboratorio puntando al raggiungimento di abilità specifiche attraverso la realizzazione di manufatti che soddisfino il bisogno di autostima e d’identità della persona che li realizza.
Le attività
Il programma settimanale delle attività è stabilito seguendo gli indirizzi della Direzione Servizi Sociali dell’Azienda ULSS 6 e cambiano nei diversi periodi dell’anno. Sono organizzate in piccoli gruppi, optando anche per interventi individualizzati se necessario.
Le attività si collocano prevalentemente nell’area occupazionale [60%].
Parallelamente, nello stesso percorso, si svolgono:
- attività di educazione all’autonomia volte al mantenimento e sviluppo delle autonomie personali e sociali [10%];
- attività motorie e riabilitative per favorire il benessere psicofisico della persona [10%];
- attività di tipo espressivo, con lo scopo di stimolare, sviluppare e valorizzare la creatività individuale [20%].
Prospetto delle attività
Area d’intervento | Definizione |
---|---|
AREA delle AUTONOMIE |
In questa area vengono svolti interventi volti al mantenimento e allo sviluppo di autonomie personali e sociali.
Gli interventi relativi al mantenimento e allo sviluppo delle autonomie sono svolti sia in spazi e tempi non strutturati, che risultano quindi trasversali alle diverse attività svolte all’interno del CD, sia in momenti maggiormente definiti. |
AREA delle ATTIVITÁ MOTORIE e RIABILITATIVE |
Quest’area è finalizzata a rafforzare la conoscenza e padronanza del proprio corpo, per favorire il benessere psico-fisico della persona. |
AREA delle ATTIVITÁ SOCIO-RICREATIVE-ESPRESSIVE |
L’area delle attività socio-ricreative-espressive ha l’obbiettivo di:
|
AREA delle ATTIVITÁ OCCUPAZIONALI |
L’attività occupazionale si caratterizza sia per la realizzazione di manufatti di varia natura, sia per la lavorazione di prodotti finiti.
|
Nucleo Keramos – Attività percorso Educativo Occupazionale |
---|
Area delle Autonomie
|
Area delle attività motorie e riabilitative
|
Area delle attività socio-ricreative-espressive
|
Area delle attività occupazionali
|